Passa ai contenuti principali

 

Pasqua di resurrezione: cosa ci insegna sulla legge

La vita oltrepassa il diritto, ma gli dà anche il suo vero senso.



«Littera occidit, spiritus vivificat», diceva San Paolo. L'insegnamento cristiano è coerente quando afferma la superiorità dello spirito, che vivifica sulla "lettera", cioè la norma, che uccide se è sterile e si limita a un'affermazione esteriore, senza però aderire alla vita e alla sue leggi più profonde. 

Ma la Resurrezione è un evento dirompente: è la vita che vince la legge, si afferma al di là di essa e oltre i suoi limiti, anche quando si tratta di leggi naturali. 

Per chi è cristiano e crede, la Resurrezione non è un simbolo, una metafora, ma un fatto vero, compiuto da Gesù, detto il Cristo, veramente morto in croce e davvero risorto. Ci precede indicandoci la via e dimostrandoci che la vita non finisce con la morte, ma la sconfigge. 

Non sarà la morte a dire l'ultima parola: la vita è davanti alla legge, la precede, la sovrasta.  «Il diritto morirà, perché è mortale», diceva il giurista Francesco Carnelutti nel suo saggio su "La morte del diritto".

Invece la vita non muore, la vita è così viva che chi l'ha creata sopravvive alla morte non evitandola, ma andandole incontro e accettandola in vista di un bene più grande

È questa la "vendetta di Dio", che ha combattuto il male attraversandolo, la vita vivendola e affrontandola sino alle più dolorose conseguenze, fino alla morte in croce, ha redento il peccato con l'amore. 

Così alla fine - ma solo alla fine - è la vita che uccide alla morte, ma intanto dimostra che già durante il percorso si può uscire dalle tenebre, se si è capaci non lasciarsi dominare dalle avversità e di saper ricominciare, rialzandosi dopo fallimenti, delusioni, sconfitte e ostacoli. Perché Cristo dimostra che si può fare, seguendo la sua strada. Lui ce l'ha fatta e non ci lascia soli: ha compiuto tutto questo per noi.

In questo percorso si scopre che la vita "giusta" non è quella che si limita a seguire i dettami della legge, spesso per convenienza o sentendoli come un sacrificio, ma quella che li concretizza, li vivifica e li pervade d'amore. Solo così la legge genera i frutti per cui è stata dettata.

Non è l'uomo ad essere fatto per la Legge, ma la Legge ad essere stata data per l'uomo, dice Gesù nel Vangelo. La buona novella che inizia dall'incarnazione, prosegue con la predicazione, chiede la conversione e sembra culminare nella morte, in realtà arriva alla resurrezione, quella delle anime e infine anche dei corpi. 

Ecco perché San Giovanni Paolo II affermava con entusiasmo: «Non abbiate paura! Spalancate le porte a Cristo». La vera religione, così come il vero diritto, non si riduce a un culto o a un rito. 

Oltre la legge e al di là dell'orizzonte della legge c'è la vita; infatti san Paolo disse che Cristo era venuto a riscattare quelli che erano sotto il dominio della legge affinché fossero posti sotto la grazia.

La grazia, un mix divino di amore e misericordia, è un dono da accettare che si sperimenta vivendo. Una conquista non raggiunta dall'uomo ma regalata da Dio, che dà un senso alla legge e libera dal suo peso: così «il mio giogo è dolce, il mio carico è leggero», assicura Gesù. Un mistero irrazionale, certo, che va contro le leggi della fisica ed anche quelle del pensiero: ma è proprio qui la sfida.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mistero del processo L'interrogativo di Salvatore Satta oggi è attuale più che mai Ho appena finito di leggere questo libro, Il mistero del processo , tanto breve quanto denso, di uno dei più grandi e profondi giuristi del Novecento (lo si è scoperto soprattutto dopo la sua morte); una raccolta di saggi accomunati da un tema centrale in tutte le epoche: il processo . Per Salvatore Satta il processo è la chiave di volta del diritto, e il suo " mistero " è da indagare  per comprenderlo nella sua essenza e nel suo significato. " Che cosa è il processo? La domanda è tanto impegnativa quanto trascurata, specialmente oggi. Il processo richiede una definizione profonda, che ne colga le implicazioni; non basta studiarlo tecnicamente nei suoi meccanismi, occorre anche chiedersi da dove origini, a quali bisogni corrisponda. Nonostante la difficoltà, una risposta bisogna pur darla , da parte dei giuristi " se non vogliamo concludere la nost

Diritto e letteratura: il perchè di un binomio

Perché proporre diritto e letteratura? Perché ritengo che sia una via proficua per comprendere meglio il diritto. L'obiettivo che auspico, con questo semplice blog, è stimolare la riflessione sui valori giuridici fondamentali, coltivando la sensibilità degli operatori (non solo magistrati e avvocati, ma anche giuristi d'impresa, commercialisti, consulenti del lavoro, cancellieri, ufficiali giudiziari) attraverso la lettura ragionata di opere letterarie di tutti i tempi, dai classici ai contemporanei, che hanno attinenza con temi giuridici: la giustizia, la legge (e i rapporti tra le due!), la colpa, la pena, il processo, la testimonianza, il reato, l'illecito civile, il torto, il sopruso, la prevaricazione, e molti altri, In tutti i tempi, da Antigone tra gli antichi, a Shakespeare, Manzoni e Dostoevskij tra i classici, a Satta e Calamandrei tra i moderni, a Carofiglio e De Silva tra i contemporanei, la letteratura si è interessata al fenomeno del diritto, alle leg